Recentemente, Amazon ha annunciato il lancio in Italia di Alexa Smart Properties for Hospitality. Questo assistente vocale permetterà ai clienti degli hotel di ascoltare musica, ordinare il servizio in camera, chiamare la reception, fare il check-out e chiedere informazioni su ristoranti e luoghi da visitare. Inoltre, aiuterà i gestori delle strutture ad aumentare i loro profitti e a migliorare la soddisfazione degli ospiti.
Zucchetti, un'azienda italiana leader nel campo del software, ha già integrato Alexa Smart Properties for Hospitality all'interno delle proprie soluzioni tecnologiche per la gestione delle strutture alberghiere. In questo modo, si sta dando un ulteriore impulso alla digitalizzazione dei servizi ricettivi, al fine di rendere sempre più coinvolgente e interessante l'esperienza dell'ospite.
Tra i clienti di Zucchetti, i primi ad adottare questa innovazione sono stati l'Hotel Borgo di Cortefreda (Gruppo So.Ges) in provincia di Firenze e il Parc Hotel Peschiera (Gruppo Parc Hotels) in provincia di Verona.
Le possibilità di impiego di questa tecnologia sono molteplici: ad esempio, i clienti possono interpellare Alexa per richiedere informazioni come la password del Wi-Fi o la posizione della palestra, oltre a poter richiedere i servizi di assistenza dell'hotel con una semplice frase come "Alexa, mi servono gli asciugamani". Inoltre, gli ospiti possono utilizzare Alexa per chiamare il concierge e verificare la disponibilità di altri servizi.
L'utilizzo di Alexa in camera è comunque facoltativo per gli ospiti, poiché gli altoparlanti intelligenti Echo sono dotati di un pulsante del microfono che lo disattiva elettronicamente. Inoltre, con Alexa Smart Properties, i clienti possono utilizzare Alexa senza dover collegare il proprio account Amazon al dispositivo, e le registrazioni vocali non vengono salvate.
Commenti
Posta un commento