Un fattore che viene spesso sottovalutato dalle software house è la necessità di rendere il prodotto bello e accattivante. Non basta solo che sia funzionale e possa gestire la maggior parte delle casistiche, deve essere piacevole da utilizzare.
Un software deve essere bello e funzionale perché entrambi gli aspetti sono importanti per garantire la soddisfazione dell'utente e il successo del software stesso.
La bellezza del software, ovvero l'interfaccia utente e il design, sono importanti perché:
- Crea una buona prima impressione: un'interfaccia utente ben progettata e attraente può creare una buona prima impressione sull'utente e fargli sentire che sta utilizzando un prodotto di alta qualità;
- Aumenta l'usabilità: un'interfaccia utente ben progettata può facilitare l'utilizzo del software, migliorando l'usabilità e riducendo la necessità di formazione per gli utenti;
- Riduce gli errori: un'interfaccia utente ben progettata può aiutare gli utenti a evitare errori durante l'utilizzo del software, migliorando l'efficienza e la produttività.
D'altra parte, la funzionalità del software, ovvero le sue capacità e le sue prestazioni, sono importanti perché:
- Garantiscono il raggiungimento degli obiettivi aziendali: un software funzionale deve essere in grado di svolgere le funzioni richieste per aiutare l'azienda a raggiungere i suoi obiettivi;
- Aumenta la produttività: un software funzionale può migliorare l'efficienza dei processi aziendali e ridurre i tempi di lavoro, aumentando la produttività;
- Migliora la soddisfazione dell'utente: un software funzionale può migliorare la soddisfazione dell'utente, riducendo la frustrazione e aumentando l'affidabilità.
Viene spontaneo chiedersi come mai ancora ad oggi, sia un fattore con poca considerazione in fase di sviluppo. La risposta non è una sola, sicuramente il lavoro degli analisti software e dei product manager è vincolato da delle tempistiche che non tengono molto in considerazione l'interfaccia utente.
Questa tipologia di interventi non essendo "rivendibile", vengono visti come un costo che non verrà ammortizzato, sottostimando l'impatto positivo che un'interfaccia chiara e semplice può avere nel reparto di assistenza clienti ( meno segnalazioni) e nella soddisfazione del cliente.
Ad oggi i software ERP che più tengono a questo aspetto sono quelli in cloud, perchè nascono per essere velocemente configurabili e facilmente utilizzabili, quindi l'analisi e la creazione dell'interfaccia hanno un ruolo centrale in fase di sviluppo.
Commenti
Posta un commento